Il corso, in collaborazione con il Centro di Formazione Ferroviaria riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ANSFISA, è rivolto a coloro che vogliono svolgere l’attività di “Preparazione del treno”, il professionista che ha acquisito sia capacità analitiche che pratiche.
PREPARAZIONE DEL TRENO (corso completo 480 ore – € 8.450)
La figura del preparatore dei treni contiene tre ambiti di professionalità specifici:
PDT-FTA – unione e distacco dei veicoli e manovra (104 ore – € 1.950)
- Unione e distacco dei veicoli
- Predisposizione degli instradamenti dell’infrastruttura
- Comando dei movimenti di manovra
PDT-FTB- predisposizione dei documenti di scorta (136 ore – € 2.500)
- Rilevamento caratteristiche dei veicoli: tecniche, carico e circolabilità
- Compilazione dei documenti del treno e delle prescrizioni tecniche
PDT-VE – verifica dei veicoli (304 ore – € 5.450)
- Verifica dello stato di integrità dei veicoli
- Verifica dei profili e del corretto caricamento delle merci
- Verifica degli impianti elettrici e pneumatici
- Prova del freno
CONOSCENZE CHE VERRANNO ACQUISITE
Al positivo completamento del corso PDT completo il partecipante avrà acquisito le conoscenze, necessarie al ruolo, su:
- ruoli e mansioni del preparatore dei treni
- unione, distacco e stazionamento dei veicoli
- predisposizione degli instradamenti
- comando dei movimenti di manovra
- rilevamento delle caratteristiche tecniche dei veicoli e del carico
- compilazione dei documenti di scorta ai treni.
- visita tecnica e prova del freno
REQUISITI DI AMMISSIONE
Al momento dell’iscrizione i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età minima 18 anni (20 per l’utilizzo all’estero)
- diploma di istruzione secondaria superiore
- idoneità fisica ai sensi del D.L. 247/2010. L’idoneità sarà verificata prima dell’inizio del corso tramite visita medica presso un’Unità Sanitaria Territoriale di RFI
- madrelingua italiana o conoscenza certificata della lingua italiana di livello B2
La selezione sarà subordinata alla verifica della sussistenza dei requisiti di ammissione come da normativa vigente.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO ED AMMISSIONE ALL’ESAME
Al termine del corso verrà somministrato a ciascun partecipante un test finale, il cui superamento è necessario per il rilascio dell’attestato di avvenuta formazione. L’attestato di avvenuta formazione è necessario per l’ammissione all’esame.
Posti disponibili: 12. Nel caso termini l’emergenza sanitaria il corso verrà svolto in presenza.